Menu di Navigazione

Missioni, risultati attesi e progetti dell’Agenda Digitale

Dettagli del documento

La legislatura 2015-2019 dell'Umbria focalizzata sulla trasformazione digitale attraverso 5 missioni dell'Agenda Digitale, coinvolgendo attori pubblici e privati.

Descrizione

LEGISLATURA 2015-2019

La strategia era impostata in base alle 5 grandi missioni dell'Agenda digitale dell'Umbria (che non appartengono alla sola Giunta regionale, nell'ottica di un'Agenda che sia una "piattaforma di innovazione" per tutti gli attori pubblici e privati dell'Umbria).

La strutturazione delle cinque grandi missioni pone il tema della trasformazione digitale come "trasversale" a tutti gli strumenti della programmazione regionale (fondi europei, bilancio regionale, fondo sanitario, ecc) ed i relativi contenuti sono alla base dei documenti della programmazione europea (POR FESR, POR FSE e PSR FEASR).

Missione 1: Capitale umano e uso di internet Visualizza la scheda di dettaglio Vai al video
Missione 2: Imprese ed integrazione delle tecnologie digitali Visualizza la scheda di dettaglio Vai al video
Missione 3: Territorio smart e qualità della vita Visualizza la scheda di dettaglio Vai al video
Missione 4: Servizi pubblici digitali Visualizza la scheda di dettaglio Vai al video
Missione 5: Connettività (BUL) Visualizza la scheda di dettaglio Vai al video

 

Documento

Dettagli Documento

Formati disponibili

PDF

Licenza distribuzione licenza aperta

Ufficio responsabile

Ulteriori informazioni

E' possibile anche scaricare la brochure completa dell'agenda e delle 5 missioni (PDF).
Le 5 missioni rappresentano anche i 5 ambienti in cui portare la trasformazione digitale con le azioni #AdUmbria, ambienti che possono essere declinati sinteticamente nel modo seguente:

 

  1. Le persone, le comunità di innovazione, le università, le scuole, i luoghi della cultura (biblioteche, musei, ecc);
  2. Le aziende, il turismo ed il commercio, la creatività, l'agricoltura;
  3. Il territorio, l'agenda urbana nelle città, le azioni per le aree interne, l'internet delle cose (internet-of-things);
  4. Le pubbliche amministrazioni e le strutture sanitarie/sociali, compresi i loro CED, la sicurezza dell'informazione, gli intermediari in sussidiarietà;
  5. Le reti in larga ultra banda, sia per il pubblico che per il privato.

 

Riferimenti normativi

LEGISLATURA 2019-2024

 

Piano Digitale Regionale Triennale (PDRT) per l'anno 2023, riferito al periodo 2023-2025:

Piano Digitale Regionale Triennale (PDRT) per l'anno 2022, riferito al periodo 2022-2024:

  • DGR n. 936 del 06/10/2021 Approvazione Progetti ICT urgenti del servizio "Sistema Informativo Regionale, Infrastrutture Digitali” e inserimento delle iniziative nel Piano Digitale Regionale Triennale (PDRT) con individuazione benficiario POR FESR 2014-2020
    • Allegati Business Case per PRJ-1600 "ICT Security 2021-2022",  PRJ-1604 "Attivazione degli EELL su SPID, PagoPA ed altre piattaforme – Fase II", PRJ-1605 "Ecosistema digitale regionale - Adeguamento nuove regole interoperabilità", PRJ-1608 "Adozione ed Implementazione di un’architettura a microservizi per la realizzazione di servizi innovativi"

Piano Digitale Regionale Triennale (PDRT) per l'anno 2021, riferito al periodo 2021-2023:

Piano Digitale Regionale Triennale (PDRT) per l'anno 2020, riferito al periodo 2020-2022:

 

LEGISLATURA 2015-2019

 

Piano Digitale Regionale Triennale (PDRT) per l'anno 2019, riferito al periodo 2019-2021:

 

Piano Digitale Regionale Triennale (PDRT) per l'anno 2018, riferito al periodo 2018-2020:

 

Linee guida di integrazione OT11-OT2 a supporto della realizzazione del PDRT:

 

Percorso di dialogo dell'Agenda digitale dell'Umbria per il periodo 2018-2020, in connessione ai risultati attesti del PDRT:

 

Previgente Piano Digitale Regionale Triennale (PDRT) per l'anno 2017, riferito al periodo 2017-2019:

 

Relazione sull'attuazione della l.r. n.9/2014 riferita agli anni 2014-2017. Clausola valutativa ex art.18, c.2, l.r. n.9/2014:

Ultimo aggiornamento: 04/03/2024

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri