Piano digitale regionale triennale (PDRT ex l.r. n.9/2014)
Dettagli del documento
"PDRT (L.R. 9/2014) pianifica e controlla ICT per: società inclusiva, innovazione, crescita economica, trasparenza, servizi innovativi e dati aperti."
Descrizione
Il PDRT di cui all'art.4 della l.r. n.9/2014 è lo strumento unitario di pianificazione & controllo in ambito ICT e definisce missioni, programmi ed interventi attuativi per il raggiungimento delle finalità della legge stessa ovvero:
- a) lo sviluppo della società dell'informazione e dell'inclusione sociale, abbattendo il divario digitale;
- b) il miglioramento della qualità della vita dei cittadini e l'innovazione sociale, nell'ottica di realizzare una comunità intelligente regionale;
- c) la crescita digitale, ovvero la promozione dello sviluppo economico e della competitività delle imprese;
- d) la trasparenza e la partecipazione diffusa alla elaborazione delle politiche pubbliche, la collaborazione e la co-progettazione nell'ottica dell'amministrazione aperta (open gov) e la democratizzazione delle grandi basi di dati (big data) di pubblica utilità;
- e) l'erogazione di servizi con modalità innovative, l'interoperabilità e la cooperazione applicativa tra i sistemi pubblici e privati, l'ottimizzazione dei processi nel rapporto tra cittadini, imprese e pubbliche amministrazioni;
- f) la valorizzazione del patrimonio informativo privato e pubblico, la pubblicazione ed il riutilizzo dei dati aperti (open data) e la diffusione del software a codice sorgente aperto (open source).
In specifico, la Regione pianifica le azioni e gli interventi necessari per lo sviluppo della Società dell'informazione quale dimensione trasversale alla programmazione regionale, promuove la ricerca scientifica nel settore ICT e la diffusione delle competenze digitali nel territorio regionale, ed in particolare l'accrescimento delle competenze digitali di creazione (makers), l'uso consapevole e professionale dei social media, le opportunità offerte dal digitale al management pubblico e privato (e-leadership).
L'art.3, comma1, della l.r. n.9/2014 prevede che "l'Assemblea legislativa, su proposta della Giunta regionale, approva le Linee guida strategiche per lo sviluppo della Società dell'informazione in riferimento alla legislatura regionale". Tali linee guida fanno da riferimento per il Piano digitale regionale triennale (PDRT) predisposto annualmente dalla Giunta. Le linee guida vigenti sono contenute nel Master-plan
Documento
Dettagli Documento
Formati disponibili | |
---|---|
Licenza distribuzione |
licenza aperta |
Ufficio responsabile
Riferimenti normativi
Piano Digitale Regionale Triennale (PDRT) per l'anno 2023, riferito al periodo 2023-2025:
- DGR n.1271 del 30/11/2022 PDRT 2023
- DGR n.1271/2022 - Allegato A) Quadro del budget allocato negli investimenti
- DGR n.1271/2022 - Allegato B) Articolazione sintetica di programmi e risultati attesi in attuazione delle missioni #AdUmbria
- DGR n.1271/2022 - Allegato C) Elenco annuale dei progetti per l'anno di riferimento (progetti)
Piano Digitale Regionale Triennale (PDRT) per l'anno 2022, riferito al periodo 2022-2024:
- DGR 665 del 30.06.2022 Piano Digitale Regionale Triennale (PDRT) per l’anno 2022, riferito al periodo 2022-2024. Integrazione e aggiornamento dell’allegato D con i servizi IT erogati per la Sanità (gestioni)
- DGR n.1170 del 24/11/2021 PDRT 2022
- DGR n.1170/2021 - Allegato A) Quadro delle risorse disponibili per investimenti
- DGR n.1170/2021 - Allegato B) Articolazione sintetica di programmi e risultati attesi in attuazione delle missioni #AdUmbria
- DGR n.1170/2021 - Allegato C) Elenco annuale dei progetti per l'anno di riferimento (progetti)
- DGR n.1170/2021 - Allegato D) Elenco annuale (gestioni)
- DGR n. 936 del 06/10/2021 Approvazione Progetti ICT urgenti del servizio "Sistema Informativo Regionale, Infrastrutture Digitali” e inserimento delle iniziative nel Piano Digitale Regionale Triennale (PDRT) con individuazione benficiario POR FESR 2014-2020
- Allegati Business Case per PRJ-1600 "ICT Security 2021-2022", PRJ-1604 "Attivazione degli EELL su SPID, PagoPA ed altre piattaforme – Fase II", PRJ-1605 "Ecosistema digitale regionale - Adeguamento nuove regole interoperabilità", PRJ-1608 "Adozione ed Implementazione di un’architettura a microservizi per la realizzazione di servizi innovativi"