Menu di Navigazione

La Community Network regionale (CN-Umbria)

Dettagli del documento

La CN-Umbria, istituita dalla legge regionale n.8/2011 e ampliata dalla legge regionale n.9/2014, è una rete territoriale per l'implementazione dell'Agenda digitale umbra.

Descrizione

La Community Network regionale (CN-Umbria), istituita dall'art.10 della legge regionale n.8/2011 ed ampliata dall'art.6 della legge regionale n.9/2014, è una aggregazione territoriale di componenti organizzative e tecnologiche abilitanti per la logica di sistema complessiva necessaria all'attuazione dell'Agenda digitale dell'Umbria.

La l.r. n.9/2014 all'art.2, comma 1, lettera a), riporta la seguente definizione della CN-Umbria:

insieme di:

  • servizi infrastrutturali,
  • standard/regole condivise
  • e meccanismi di coordinamento,

istituiti da una disposizione regionale (..) con l'obiettivo di porre le condizioni

  • per costruire reti e comunità di conoscenza tra i soggetti su un territorio regionale
  • e rendere possibile l'interoperabilità e la cooperazione applicativa tra i sistemi informativi delle pubbliche amministrazioni e tra queste ed i cittadini e le imprese;

Riguardo l'aggregazione, l'art.6 della l.r. n.9/2014 recita quanto segue:

1. La Regione, gli enti locali e gli altri soggetti interessati, stabiliscono con convenzione generale avente funzione di accordo quadro, nonché con specifici accordi attuativi, le forme di organizzazione e collaborazione per l'attuazione del presente Capo.

2. I soggetti che stipulano la convenzione generale di cui al comma 1 fanno parte dell'aggregazione denominata Community Network dell'Umbria, di seguito CN-Umbria, di cui all'art.10 della l.r. 8/2011. (..)

 

Un'immagine generica segnaposto con angoli arrotondati in una figura.

Servizi infrastrutturali abilitanti

I servizi infrastrutturali abilitanti comprendono "hub regionali" verso le c.d. "piattaforme nazionali" (SPID, PagoPA, ecc). La Regione, tramite l'in house, svolge il ruolo di "intermediario tecnologico" a favore di tutti gli enti del proprio territorio, in particolare per i piccoli EELL, compresi gli aspetti che riguardano la diffusione delle competenze necessarie ed il dispiegamento/integrazione verso i sistemi locali. Rispetto ai servizi infrastrutturali la l.r. n.8/2011 stabilisce all'art.10 quanto segue: 1. La Regione promuove e favorisce l'esercizio dei diritti per l'utilizzo degli strumenti informatici e telematici nei rapporti con la pubblica amministrazione da parte di cittadini e imprese (..) garantendo i servizi infrastrutturali abilitanti per l'erogazione di servizi applicativi e telematici da parte delle ​pubbliche amministrazioni del territorio, compresi i servizi per la sicurezza, l'identità digitale e la cooperazione applicativa, che costituiscono la "community network regionale" (..). 2. La Regione opera per servizi integrati più efficienti e semplificati per i cittadini e le imprese sul territorio regionale concludendo, a tal fine, specifici accordi di collaborazione anche con le amministrazioni centrali, con le loro sedi sul territorio regionale nonché con le altre regioni e le province autonome.

Rete regionale unitaria

Rispetto alla rete pubblica regionale (RUN) la l.r. n.31/2013 stabilisce all'art.6 quanto segue: 1. La rete pubblica regionale dell'Umbria, denominata Regione Umbria Network (RUN) è costituita dall'insieme di reti, sistemi e apparecchiature per telecomunicazioni a banda larga ed ultralarga di proprietà regionale o di società partecipata dalla Regione. Possono far parte della RUN anche reti, sistemi e apparecchiature per telecomunicazioni a banda larga ed ultralarga di proprietà di altri soggetti pubblici, previ specifici accordi con la Regione. 2. La RUN, in particolare, collega le strutture, le agenzie e gli enti strumentali regionali, gli enti locali e gli altri soggetti pubblici le cui reti fanno parte della RUN. La RUN è aperta alle altre amministrazioni ed enti pubblici operanti nel territorio regionale, consentendo l'erogazione agli stessi di servizi predisposti per il sistema regionale. 3. La realizzazione della RUN è strumento di sviluppo e promozione dell'intero territorio regionale. I comuni, le province e gli altri enti territoriali collaborano alla realizzazione delle reti, anche mettendo a disposizione eventuali infrastrutture disponibili e idonee a raggiungere in modo capillare i potenziali utilizzatori. 4. La RUN è messa a disposizione degli operatori di telecomunicazioni per l'integrazione delle proprie reti, nel rispetto del principio di parità di trattamento, trasparenza e non discriminazione. (..)

Sistema informativo regionale dell'Umbria

Rispetto al Sistema informativo regionale dell'Umbria (SIRU) la l.r. n.9/2014 stabilisce all'art.5 quanto segue: 1. Il Sistema informativo regionale dell'Umbria, di seguito SIRU, è costituito da strutture organizzative, infrastrutture e sistemi informativi, telematici e tecnologici degli organismi pubblici dell'Umbria, e comprende il complesso integrato delle procedure, basi di dati e servizi infrastrutturali, telematici ed applicativi. Il SIRU è articolato in ragione dei domini di competenza dei ​singoli soggetti per le relative funzioni amministrative, tecniche e gestionali. (..) ed il Disciplinare di attuazione della l.r. n.9/2014 specifica inoltre che: "(..) 6.6 In ognuno dei grandi ambiti sopra indicati [ndr SIER, SISR, SIAL], i singoli soggetti responsabili dei domini di competenza coinvolti, operano per l'utilizzo unitario, integrato e condiviso delle​ rispettive componenti tecnologiche e funzionali, per lo sviluppo e la gestione delle stesse nella logica dell'economicità di scala ed evitando duplicazioni (..)".

Data center regionale unitario

Rispetto al Data center regionale unitario (DCRU), da collocare come abilitante nel più ampio alveo del SIRU, la l.r. n.9/2014 stabilisce all'art.5 quanto segue: (..) 2. Il Data center regionale unitario dell'Umbria, di seguito DCRU, è l'infrastruttura digitale abilitante del SIRU. 3. Sono collocati nel DCRU tutti i sistemi server della Regione, delle agenzie e degli enti strumentali regionali, nonché degli altri organismi comunque denominati controllati dalla​ Regione medesima, delle aziende sanitarie e degli enti del servizio sanitario regionale. 4. Sono, altresì, collocati nel DCRU i sistemi server degli enti locali, e di altri soggetti pubblici, sulla base di specifici accordi attuativi con i soggetti interessati. ed il Disciplinare di attuazione della l.r. n.9/2014 specifica inoltre che: "(..) 6.10 Nell'ambito del DCRU, è implementato un Cloud di comunità (Community cloud dell'Umbria) in grado di erogare servizi IaaS, Paas e Saas secondo modalità individuate nell'ambito del Comitato tecnico con il supporto tecnico di Umbria Digitale (..)".

Documento

Dettagli Documento

Formati disponibili

pdf

Licenza distribuzione licenza aperta

Ufficio responsabile

Ulteriori informazioni

prova

Riferimenti normativi

...

Documenti collegati

Master-plan per semplificazione e agenda digitale

"Master-plan" #umbriaultradigitale: semplificazione e digitalizzazione dei servizi pubblici umbri per migliore accessibilità ed efficienza.

Missioni, risultati attesi e progetti dell'Agenda Digitale

La legislatura 2015-2019 dell'Umbria focalizzata sulla trasformazione digitale attraverso 5 missioni dell'Agenda Digitale, coinvolgendo attori pubblici e privati.

Piano digitale regionale triennale (PDRT ex l.r. n.9/2014)

"PDRT (L.R. 9/2014) pianifica e controlla ICT per: società inclusiva, innovazione, crescita economica, trasparenza, servizi innovativi e dati aperti."

Piano Nazionale Banda Ultra Larga

Contratto tra Infratel e Open Fiber del 9 novembre 2017 avvia Piano Nazionale Banda Ultra larga in Umbria per connettività entro il 2020.

Ulteriori Allegati

Allegato 1

PDF 5.92 Mb

Descrizione dell'allegato - Descrizione dell'allegato - Descrizione dell'allegato - Descrizione dell'allegato - Descrizi

Allegato 2

PDF 2.82 Mb

Descrizione dell'allegato - Descrizione dell'allegato - Descrizione dell'allegato - Descrizione dell'allegato - Descrizi

Ultimo aggiornamento: 13/03/2024

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri